sabato 23 aprile 2011

Auguri

Buona Pasqua a tutti voi


...che la luce del Signore illumini la vostra vita e le vostre famiglie...

Buona Pasqua dalla Giovane Italia e da tutto il Popolo della Libertà!

sabato 16 aprile 2011

Crisi? Osio Aperta taglia le borse di studio e le associazioni

Gli stipendi arrivano a nuove vette

Il sindaco Gregori, 2700 Euro lordi circa al mese, ha deciso che non c’è crisi che tanga: gli stipendi degli amministratori comunali non si toccano, perché a suo avviso, se li meritano tutti. Continuerà quindi, come la norma gli consente, a percepire lo stipendio pieno, così come il vicesindaco e gli assessori.

L’amministrazione di Osio Aperta per far fronte alla crisi ha deciso che a fare i sacrifici siano solo i cittadini, procedendo a tagli sulle borse di studio, sulla gestione del verde pubblico, diminuendo le risorse per le forze di polizia (con la riduzione drastica della vigilanza notturna e festiva), ai servizi sociali, alla gestione della pulizia della neve e delle strade ed ai contributi di fatti azzerati per l'attività delle associazioni culturali e sportive (ad esclusione della scuola per arte e musica) che, per continuare il loro impegno, dovranno inevitabilmente chiedere soldi alle famiglie.

Per non parlare poi degli aumenti tariffari (acqua, raccolta rifiuti, rette della scuola materna).

Ad ogni cittadino il facile compito di capire cosa sta a cuore veramente alla sinistra locale e nazionale.

Crisi? La giunta Pdl di Boltiere taglia gli stipendi

L’amministrazione comunale di Boltiere targata Pdl per far fronte alla crisi economica ha deciso di mantenere la riduzione al minimo degli stipendi agli amministratori già decisi lo scorso anno. Il Sindaco Osvaldo Palazzini al posto dei 1400 Euro lordi previsti per legge come lavoratore dipendente continuerà a percepirne 524, mentre gli assessori al posto dei 1254 lordi ne percepiranno 215 netti. Questi provvedimenti garantiranno al comune un risparmio di circa 43 mila Euro.

La decisione è stata motivata dai dati emersi dai rilevatori sociali che mostrano come il nostro Paese stia attraversando un momento difficile dal punto di vista economico e di conseguenza anche sociale.

Molte famiglie, ha sottolineato il sindaco Palazzini, hanno dovuto adeguare, in senso riduttivo, il proprio tenore di vita. La giunta ha quindi deciso di dare un segnale forte di attenzione ai problemi reali dei cittadini mantenendo inalterate le riduzione degli emulamenti.

E’ giusto che tutti in tempo di crisi facciano la propria parte per contribuire ad attutire gli effetti sociali della minore disponibilità economica, senza che questa ricada completamente sulle spalle della gente comune e delle famiglie. Un esempio anche per gli amministratori dei Paesi vicini come Osio Sopra.

sabato 2 aprile 2011

Osio Aperta e gli aumenti agli stipendi: ecco tutti i dati. La crisi è solo per i cittadini.

Sui compensi agli Amministratori del Comune di Osio Sopra si è sviluppata una polemica singolare: difatti da una parte c’è la Lega Lombarda che, guardando le previsioni del bilancio 2011 si accorge che aumentano di oltre 8 mila euro i fondi per pagare gli Amministratori comunali e, dall’altra, il Sindaco di sinistra Gregori che protesta di aver invece deciso di diminuire i compensi di ben il 20%.

Ciò che è singolare e che entrambi hanno ragione!

Infatti è incontrovertibile il fatto che nell’Intervento 3, della Funzione 1, del Servizio 1 del bilancio di previsione 2011 sono stanziati 107.606,33 euro contro i 98.954,26 dell’anno prima; quindi ha ragione il capogruppo della Lega Alessandro Terzi a sostenere che questi soldi potevano essere spesi meglio sostenendo gli studenti delle medie e delle superiori con borse di studio, non simboliche come i 50 euro (si proprio 50 miseri euro) su un libretto al portatore della banca sponsor.

Ma è anche vero che la Giunta ha deciso nel corso del 2010 di diminuirsi i compensi del 20% (sollecitati in vero anche dalla disposizione normativa che chiedeva a tutti coloro che ricevono compensi dallo Stato ed Enti pubblici di diminuire almeno del 10% i propri emolumenti).

Certo nessuno scorda che appena insediato lo stesso Sindaco aveva deciso di aumentare gli stipendi degli Amministratori del 100% (dimodoché anche al netto della diminuzione del 2010, pari al 20%, gli stipendi dei nuovi, si fa per dire, Amministratori, sono aumentati del 60% rispetto al passato). Aumento che, pur considerando che gli Assessori sono diminuiti da 6 a 4, ha portato in ogni caso ad una rilevante crescita del costo per gli Organi dell’Amministrazione (tra i passati sei Amministratori uno aveva rinunciato al proprio compenso).

Un aspetto che stupisce è che l’indignazione del Sindaco Gregori, per l’attacco della Lega, si inerpica su tesi di comodo inconsistenti, quando la verità sta nel fatto che, nella fretta oppure perché può accadere che lavorando capiti di fare errori, nel bilancio 2011 hanno indicato un compenso al vice Sindaco di 16 mila euro, pur avendo, quest’ultimo, diritto solo al 50% della retribuzione del Sindaco. Ecco spiegato l’aumento indicato nel bilancio di 8 mila euro!

Ma cosa ci voleva Arch. Gregori, visto che Lei è il Sindaco e che ha l’intera struttura amministrativa a disposizione, ad ammettere: Signori abbiamo sbagliato a scrivere una cifra in bilancio (perché l’errore è della Giunta e non nell’Opposizione che legge quanto, appunto, ha scritto la Giunta).

Siccome comunque si realizza un’economia di 8 mila euro, perché tutti insieme, maggioranza ed opposizioni, non ci impegniamo a ripristinare le borse di studio dignitose ai nostri ragazzi?

Questo sarebbe il modo corretto, ma soprattutto sereno e serio, per affrontare una situazione che, con la buona volontà porta ad un atto di giustizia verso le nostre ragazze ed i nostri ragazzi che studiano con profitto!

Massimo Monzani
Capogruppo Pdl Osio Sopra